il vernacolo platiese ed una poesia di Pasquale Violi



Il vernacolo calabrese, o meglio la poesia e i proverbi, è peculiare del nostro essere. Caratteristica della Calabria antica e per questo da sempre, oggetto di studio. L'impronta grecanica, la minoranza albanese, quella occitana, i dialetti delle tre Calabrie sono fra quelli che hanno più attirato gli studiosi da tutto il mondo. Celebre è il lavoro del tedesco Gerhard Rohlfs, Dizionario dialettale della Calabria:

«A voi fieri calabresi  

che accoglieste ospitali me straniero

nelle ricerche e indagini

infaticabilmente cooperando

alla raccolta di questi materiali

dedico questo libro che chiude nelle pagine

il tesoro di vita

del vostro nobile linguaggio.»

Platì nella sua storia racchiude reminiscenze grecofone e possiamo riscontrarlo tanto in alcuni termini che nella toponomastica. Il dialetto di Platì, se lo si esamina da vicino, è segno tangibile di un cultura arcaica e chiusa all'interno della valle in cui ai primordi del XVI sec. prese vita Platì. Più simile all'accento e alla glottologia delle parlate di arretu marina, aldilà delle montagna, che con i paesi più prossimi. Qualche anno fa, in una prefazione a una piccola raccolta di poesia dialettale scriveva il professor Pasquale Violi (mio zio): in quest'epoca in cui il mondo è un villaggio globale e il lessico dominante dall'America all'Asia è quello dei fast-food, dei meeting e dei footing, si afferma sempre più un linguaggio omologato e standardizzato che ghettizza i dialetti e fa perdere alle nuove generazioni il valore delle tradizioni e delle proprie radici. Le poesie scritte in dialetto hanno lo scopo di rivalutare il linguaggio di Platì, ricco di espressioni e sentimenti della culturale popolare. È questo un patrimonio di valori che non dev'essere disperso e tanti giovani, figli di platiesi, nati e cresciuti all'estero, devono conoscere per scoprire le proprie radici storiche, culturali e familiari. È determinante continuare a scrivere, è importante riscoprire ciò che è stato scritto ed è sempre più indispensabile salvaguardare il nostro idioma in quanto riflesso identitario. Non sono solo le poesie in vernacolo calabrese ma anche i modi di dire, i detti, i proverbi che racchiudono segni di un passato che non ha trovato forma scritta, ma come pitture rupestri, si sono iscritti nelle menti dei nostri padri tramandando oralmente quanto appreso. Nelle case intorno al braciere, nelle rughe d'estate tra il canto di cicale e sagge sibille del paese, nei campi arando, dalla maistra tessendo, tra castagni e felci coi muli trasportando, in ogni dove e tempo il nostro dialetto ha preso forma e ha dato forma alla fattezze e al modo di vivere e pensare.  

A LINGUA NON NDAVI OSSU MA RRUPPI L'OSSU.   

È già in corso il progetto di recupero e catologazione dei termini dialettali, un dizionario vero e proprio, curato dal sottoscritto, Rosalba Perri e Antonio Pangallo e a tutto questo si deve aggiungere il recupero della nostra poesia dialettale già custode, sin nei tempi antichi, di storie, aneddoti, vicissitudini e vite che hanno molto da raccontare. L'arte del poetìari non è mai venuta meno anche se possiamo ammettere che in tempi passati, soprattutto tra metà '800 e primi '900 (da quanto possiamo ricostruire dalle testimonianze rimaste) ha forse toccato i livelli più alti culturalmente e intellettualmente parlando. Già l'avvocato Michele Fera aveva avuto modo di soffermarsi sul vernacolo platiese dedicandoci un articolo nel 1996 per la rivista "Platì" (forse l'ultimo vero tentativo letterario a Platì).Nel suo Divagazioni sull'arte poetica di Platì riportava quanto fosse tipica dei calabresi la tendenza a esprimersi in versi più che in prosa. I platioti "abili manipolatori di versi" hanno relegato tra un bicchierino e una rima il trasmettere tanto la satira politica quanto la resa di un conto in sospeso, a volte tra due paesi, in quella che erano le cosiddette "chiamate in poesia". U fanti, Cicciu i mastru Micheli, don Giacomino Tassoni, don Ernesto il vecchio e persino Michele Trimboli alias u giamba, si sono prodigati in bellissime e caratteristiche rime.

"...

e si dissi: bravu grugnu!

Se mi porti bravi voti,

pe' sta vota ti perdugnu.


'Nteliggenti, lu figghiolu,

'nd'avi sali 'nt'a capocchia:

pe' pietà, quand'u viditi

pulizzàtinsi i dinocchia!"

Ricordava il Fera che le composizioni dei poeti di Platì, spesso estemporanee, ma più spesso elaborate minuziosamente e coscienziosamente, hanno comunque una rigorosa impostazione metrica. In esse, perfino l'incidente metrico non è mai casuale od erroneo, ma è sempre voluto, ed ha sempre una sua precisa funzione.

'"sacciu na canzuneja lenta lenta

quandu lu scarafagghiu sona e canta

quando la gajineja s'addormenta

fuji la gurpi e lla 'cchiappa dill'anca"



PLATÌ

Dinnu ca è nu paisi i delinquenti,

ma cui u canusci bonu

giura ca ndavi tanti boni genti.

Comu dicivunu i ntichi 

Ogni lignu scarsu o pregiatu

ndavi u sò fumu quandu veni brusciatu.

Ognunu prima u parla cu timbru

ndavi u si guarda u sò jimbu

pacchi i guai da nostra terra

sunnu puru a Milanu e a Volterra.

Platì

è nu paisi bellu e variu

so guardati da cima du munti carvariu,

chi puru nostru Signuri

apriu l’occhji e u guardau cu cori

pà l’urtima vota prima u mori.

Ogni platiotu chi ndavi a partiri

sicuramenti non su poti sperdiri

e resta nta menti a tutti quanti

circundatu i na catina di muntagni.

Parunu i spondi i na naca

e comu na bella figghjola curcata

u paisi è distesu nta vallata.

A testa ppoggiata all’ARIJEJA

e u pettu nta CRESIJOLA e nta VINEJA,

ma chiji chi stannu peju

sunnu i peri nta hjùmara i SANEJU.

Comu potiti osservari

è na bellezza naturali

supra a tutti i lati,

tantu chi videndulu si resta ncantati;

speci quandu si vesti

d’erba e hjuri a primavera

dopu u ‘mbernu ca bufera.

Pè cumpletari stu quadru di pitturi

‘ntervinni nostru Signuri

e supra a ogni cosa, comu a nu velu,

misi l’azzurru du celu.

Certamenti stu paisi,comu tutti,

ndavi i sò lutti

e puri i so caji

comu a cchiji di cavaji:

alluvioni, povertà e disoccupazioni.

Così pà calmari i sò doluri

u cunsula a tutti l’uri

comu na mamma chi canti i ninni-nanni

u ventu chi frischjia a mmenzu i canni.

Prof. Pasquale Violi


Nessun commento:

Posta un commento